Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Home
  • Chi Siamo
  • Impianti
    • Acque Reflue e Meteoriche
      • Degrassatori
      • Vasche Settiche Imhoff
      • Disoleatori
      • Trattamento Acque di Prima Pioggia
      • Fanghi Attivi
      • Filtri Percolatori Aerobici
      • Filtri Percolatori Anaerobici
      • Fitodepurazione
      • Chimico Fisici
      • Flottatori
      • Vasche di Laminazione
    • Depuratori Acque Primarie
      • Trattamento Acqua da Bere
        • Wateri Mini Ultrafiltrazione
        • Miscelatori
        • Osmosi Inversa
        • Frigogasatori
          • Domestici/Uffici
          • Ristorazione
      • Addolcitori Acqua
        • Addolcitori Cabinati Runxin
      • Deferizzatori
      • Filtri Rimozione Arsenico
      • Filtri Rimozione Ammoniaca
      • Filtri a Carboni Attivi – Quarzite
    • Stazioni di Dosaggio
    • Sollevamento Acque
    • Pozzi Artesiani
  • Installazioni
    • Aree Geografiche
    • Tipologia Installazioni
  • Servizi
    • Analisi Acqua e Campionamento
    • Manutenzione Impianti
    • Trattamento Acqua di Pozzo
    • Officina Elettromeccanica Interna
    • Pronto Intervento
    • Prodotti chimici e biologici
    • Fontane e giochi d’acqua
  • News
  • Cataloghi
    • Registrati
    • Log In
  • Contatti
  • 0522.215085
  • commerciale@depurtecnica.com
  • 333 2437874
  • 0522.215085
  • commerciale@depurtecnica.com
  • 333 2437874
Depurazioni AcqueDepurazioni Acque
  • Home
  • Chi Siamo
  • Impianti
    • Acque Reflue e Meteoriche
      • Degrassatori
      • Vasche Settiche Imhoff
      • Disoleatori
      • Trattamento Acque di Prima Pioggia
      • Fanghi Attivi
      • Filtri Percolatori Aerobici
      • Filtri Percolatori Anaerobici
      • Fitodepurazione
      • Chimico Fisici
      • Flottatori
      • Vasche di Laminazione
    • Depuratori Acque Primarie
      • Trattamento Acqua da Bere
        • Wateri Mini Ultrafiltrazione
        • Miscelatori
        • Osmosi Inversa
        • Frigogasatori
          • Domestici/Uffici
          • Ristorazione
      • Addolcitori Acqua
        • Addolcitori Cabinati Runxin
      • Deferizzatori
      • Filtri Rimozione Arsenico
      • Filtri Rimozione Ammoniaca
      • Filtri a Carboni Attivi – Quarzite
    • Stazioni di Dosaggio
    • Sollevamento Acque
    • Pozzi Artesiani
  • Installazioni
    • Aree Geografiche
    • Tipologia Installazioni
  • Servizi
    • Analisi Acqua e Campionamento
    • Manutenzione Impianti
    • Trattamento Acqua di Pozzo
    • Officina Elettromeccanica Interna
    • Pronto Intervento
    • Prodotti chimici e biologici
    • Fontane e giochi d’acqua
  • News
  • Cataloghi
    • Registrati
    • Log In
  • Contatti
Depurazioni AcqueDepurazioni Acque
Depurazione Acque Reflue | DEPURTECNICA

Fanghi Attivi

Home Impianti Trattamento Acque Reflue e Meteoriche Fanghi Attivi

Impianti di depurazione biologici ad ossidazione totale

Impianti di depurazione biologici ad
ossidazione totale

Gli impianti depurazione acqua a fanghi attivi sono costituiti da:

Comparto di Ossidazione

Un comparto di ossidazione dove avviene il contatto tra la popolazione batterica e lo scarico da depurare. Attraverso un sistema dinamico aerobico controllato con insufflazione d’aria si formano colonie batteriche sotto forma di fiocchi di fango, i quali hanno la funzione di rimuovere gli inquinanti presenti nelle acque di scarico.

Comparto di sedimentazione

Un comparto di sedimentazione dove i fiocchi di fango attivo formatisi nel comparto precedente, se ben costituiti, si depositano sul fondo e vengono posti in ricircolo forzato dalla sedimentazione all’ossidazione, consentendo una progressiva degradazione della sostanza organica. I fanghi in eccesso vengono estratti periodicamente da ditte specializzate ed avviati allo smaltimento.

Gli impianti di depurazione a fanghi attivi possiedono diversi vantaggi:

  • Standard depurativo molto elevato e buona costanza delle caratteristiche dell’effluente
  • Produzione di fanghi di supero di elevata stabilità biologica e di modesta quantità
  • Semplicità di gestione e di manutenzione
  • Modularità
  • Consumi elettrici contenuti

Un impianto di depurazione per il trattamento acque reflue a fanghi attivi ad ossidazione totale, può essere in cemento o in materiale plastico e deve essere dimensionato in base al numero di abitanti equivalenti che ne sono serviti.

Impianto Fanghi Attivi per Acque Reflue | DEPURTECNICA
Installazione Fanghi Attivi Reggio Emilia | DEPURTECNICA
Impianto di Depurazione a Fango Attivo | DEPURTECNICA

Fanghi attivi tradizionali per piccole utenze fino a 50AE

Fanghi attivi tradizionali per piccole utenze
fino a 50AE

Gli impianti di depurazione a fanghi attivi tradizionali per piccole utenze fino a 50 AE per il trattamento delle acque di scarico di tipo domestico e civile, trovano applicazione in tutti i casi in cui si devono depurare reflui provenienti da nuclei abitativi non serviti dalla pubblica fognatura il cui recapito finale sia un corpo idrico superficiale o la dispersione nel terreno.

I reflui domestici hanno caratteristiche qualitative generalmente costanti nel tempo e la loro elevata domanda di ossigeno unita alla buona biodegradabilità individuano in questo sistema di depurazione la soluzione ottimale.

Il principio di funzionamento è basato sul trattamento biologico a “Fanghi Attivi” a basso carico nel quale la sostanza organica che deve essere rimossa viene utilizzata dai microrganismi presenti nel refluo da trattare i quali, sfruttando l’ossigeno, si accrescono formando fiocchi di fango.

L’impianto di trattamento prevede due comparti: nel primo avviene l’ossidazione mediante insufflazione di aria fornita da una soffiante e nel secondo avviene la sedimentazione e chiarificazione finale.

Il fango decantato e raccolto sul fondo del sedimentatore, viene ricircolato nel comparto di ossidazione grazie ad un sistema air lift alimentato dalla medesima soffiante.

 

Avviamento

Dopo aver effettuato l’installazione, controllare che il compressore e il/i diffusore/i d’aria funzionino correttamente. Al fine di accelerare l’avviamento dell’impianto e possibile immettere batteri coadiuvanti all’interno del comparto di ossidazione.

 

Controllo e Manutenzione

Verificare che l’installazione venga effettuata come prescritto a regola d’arte e periodicamente controllato il corretto funzionamento della soffiante e che nel sedimentatore non vi siano zone di ristagno del fango che può dare origine a processi anaerobici con sviluppo di cattivi odori.

 

Periodicamente controllare il livello di fanghi nel bacino di ossidazione e provvedete all’asportazione dei fanghi di supero contattando aziende specializzate.

Fanghi Attivi Tradizionali per le Piccole Utenze fino a 50 AE | DEPURTECNICA

Fanghi attivi tradizionali per utenze urbane maggiori di 50AE

Fanghi attivi tradizionali per utenze urbane
maggiori di 50AE

Gli impianti di depurazione a fanghi attivi tradizionali per utenze urbane maggiori di 50 AE il per trattamento delle acque reflue di tipo domestico e assimilabile, trovano applicazione in tutti quei casi in cui si devono depurare reflui provenienti da nuclei abitativi, nuove lottizzazioni, aree di espansione residenziale, campeggi, villaggi turistici, alberghi, centri commerciali e più in generale aree urbane non servite dalla pubblica fognatura, il cui recapito finale è individuato in un corpo idrico superficiale o nel terreno per dispersione.

 

Le 6 Fasi del Trattamento

1. Grigliatura/Pre-Trattamento Reflui: prima di sottoporre i liquami al vero e proprio trattamento ossidativo, è necessario prevedere dei trattamenti preliminari con lo scopo di eliminare le parti grossolane che non devono arrivare al comparto di ossidazione.

2. Accumulo/Equalizzazione: per garantire la miscelazione del refluo e l’alimentazione, a portata costante, alla fase di reazione vera e propria.

3. Denitrificazione Liquami: il comparto di denitrificazione è necessario ogni qualvolta si debba abbassare la concentrazione dei composti azotati. Il comparto è dotato di un miscelatore sommerso dove i nitrati vengono trasformati in azoto gassoso

4. Ritrificazione/Ossidazione Biologica Liquami: dopo avere superato le fasi precedenti, il liquame giunge al trattamento biologico. I reflui sono sottoposti ad una fase ossidativa grazie all’ossigeno presente nell’aria insufflato da mezzi elettromeccanici

5. Sedimentazione Finale: comparto nel quale i fiocchi di fango attivo vengono separati dalle acque depurate attraverso sedimentazione gravimetrica. Il refluo chiarificato attraversa i canali di sfioro prima dell’immissione nel recapito finale o dei successivi trattamenti terziai

6. Disinfezione/Filtrazione Finale: la fase di disinfezione è necessaria per abbattere la carica batterica presente nelle acque depurate, avviene per contatto delle stesse con un reagente chimico o in alternativa attraverso sistemi di debatterizzazione a raggi UV.

Infine, per migliorare la qualità finale del refluo depurato, si può ricorrere ad una fase di filtrazione riducendo la torbidità abbattendo i solidi sospesi eventualmente ancora presenti.

Fanghi Attivi Tradizionali per le Piccole Utenze fino a 50 AE | DEPURTECNICA

Fanghi Attivi SBR per utenze urbane maggiori di 50AE

Fanghi Attivi SBR per utenze urbane
maggiori di 50AE

Costituiscono un efficace soluzione al problema dell’inquinamento derivante da attività recettive, in quanto consentono di operare con portate discontinue sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo oltre a sopperire alle tipiche problematiche dovute all’elevata variabilità delle presenze.

L’impianto è composto da una o più vasche tra loro collegate, complete dei comparti interni per il pretrattamento, per l’accumulo/omogeneizzazione e per la fase di ossidazione biologica e sedimentazione finale, in cui il processo di depurazione avviene secondo cicli di funzionamento che si susseguono uno dopo l’altro e ripetuti più volte al giorno.

La tecnologia SBR è una variante applicativa degli impianti a fanghi attivi in cui il flusso è discontinuo con fasi sequenziali opportunamente programmate.

Il reattore SBR gestisce le due principali funzioni del processo a fanghi attivi, ossidazione biologica e sedimentazione finale, nello stesso comparto alternando le seguenti fasi operative per ciascun ciclo di funzionamento:

  • Riempimento statico, miscelato e aerato
  • Reazione miscelata e aerata
  • Sedimentazione
  • Scarico
  • Attesa
Fanghi Attivi Tradizionali per le Piccole Utenze fino a 50 AE | DEPURTECNICA

Fanghi Attivi MBR per utenze urbane maggiori di 50AE

Fanghi Attivi MBR per utenze urbane
maggiori di 50AE

La tecnologia della depurazione biologica a fanghi attivi è abbinata a quella della ultrafiltrazione del fango attraverso membrane che si sostituiscono ai tradizionali decantatori secondari.

L’alta efficacia filtrante delle membrane permette il mantenimento di concentrazioni di fanghi notevolmente superiori ai valori possibili nei sistemi tradizionali, accrescendo quindi la capacità depurativa del sistema con l’aumento dell’età del fango e conseguente riduzione della quantità di fango da smaltire.

È inoltre possibile ottenere il rispetto dei limiti batteriologici senza dover ricorrere ai trattamenti di disinfezione.

Il sistema MBR può essere facilmente integrato in uno schema di impianto tradizionale in sostituzione della fase di sedimentazione e disinfezione. Il ciclo standard di trattamento si svolge attraverso le seguenti fasi depurative:

1. Pre-trattamenti: grigliatura, flottazione, decantazione
2. Equalizzazione delle portate
3. Depurazione biologica (nitro/denitro)
4. Microfiltrazione MBR con separazione fanghi biologici/acqua depurata
5. Scarico acqua microfi ltrata ed accumulo fanghi

 

Quando è indicato il Depuratore MBR?

Quando è indicato il
Depuratore MBR?

L’impianto di Depurazione MBR è particolarmente indicato quando:

  • È richiesta un’elevata qualità dell’effluente
  • È necessario un basso contenuto di SST
  • S’intende riutilizzare l’acqua depurata
  • Vi è la disponibilità di uno spazio ridotto
Fanghi Attivi Tradizionali per le Piccole Utenze fino a 50 AE | DEPURTECNICA

Per più informazioni sul trattamento delle acque reflue scarica il nostro catalogo!

Scarica i nostri Cataloghi

Registrati per scaricare i nostri cataloghi o consulta le nostre brochure.

SCARICA ORA

Ti servono informazioni? Contattaci!

Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini del Servizio di Google.

Contatti

  • Indirizzo: Via G.Torelli, 2/B
    42122 Reggio Emilia
  • Telefono: 0522.215085
  • Whatsapp: 333.2437874

Link Rapidi

  • Trattamento Acque Reflue e Meteoriche
  • Depuratori Acque Primarie
  • Trattamento Acqua di Pozzo
  • Addolcitori Acqua
  • Degrassatori
  • Disoleatori
  • Contatti

Copyright © 2025

Depurtecnica Trattamento Acque
Depurtecnica S.n.c P.IVA e C.F. 02358990352 | Depurtecnica S.r.l. P.IVA e C.F. 02752760351
Via G.Torelli, 2/B - 42122 Reggio Emilia - Emilia Romagna - Italia | Tel. 0522 215085 | Privacy Policy - Cookie Policy

Copyright © 2025

Depurtecnica Trattamento Acque
Depurtecnica S.n.c P.IVA e C.F. 02358990352
Depurtecnica S.r.l. P.IVA e C.F. 02752760351
Via G.Torelli, 2/B
42122 Reggio Emilia - Emilia Romagna - Italia
Tel. 0522 215085
Privacy Policy - Cookie Policy
Telefono Custom Custom